top of page
bath-oil-2510783_1920.jpg

Aromaterapia

L'aromaterapia, ovvero la cura con gli oli essenziali e gli idrolati, ha il compito di sostenere e rinforzare sia la parte sofferente che tutto l'organismo nel suo insieme, apportando quegli elementi che necessitano all'organismo per mantenere l'equilibrio della salute: sostegno, rinforzo, potenziamento del terreno biologico e protezione.

L'aromaterapia agisce su due livelli principali:

1- sul piano fisico o somatico, ovvero biologico;

2- sul piano psichico, ovvero emozionale e informazionale attraverso la percezione olfattiva.

Le funzioni degli oli nel vegetale rivestono un ruolo decisamente pratico: essi conferiscono forza alla pianta, sono il fuoco condensato del sole che imprime la sua energia vitale nel fiore, nella foglia, nei rami e nella radice. Facendo una trasposizione queste qualità sono quelle che un organismo riceve venendo a contatto con queste sostanze:

  • Gli oli difendono la pianta e infatti aiutano il sistema immunitario;

  • Creano sinergie utili tra i vari apparati proprio come in Natura;

  • Aiutano nella riparazione dei tessuti sia che si tratti di cellule vegetali che di tessuto epiteliale.

  • Risvegliano nell'organismo le forze di autoguarigione per riportare l'equilibrio nel sistema perturbato da malattie che altro non sono che una risposta poco adeguata agli stimoli dell'ambiente circostante.

  • Gli oli essenziali agiscono sul corpo e lavorano sulla materia. Questa è la loro funzione principale e i benefici prodotti dall'intenso aroma sono anch'essi molto concreti. Diffondendo negli ambienti gli oli essenziali, grazie alle proprietà antisettiche che li caratterizzano, si abbassa la carica microbica e si migliora la qualità dell'aria. L'influenza degli oli sugli stati emotivi ed emozionali esiste perchè tutti gli odori producono una risposta empatica o di rifiuto. L'effetto degli odori sulla psiche umana è palese, come anche l'emozione che produce respirare un odore sentito in una determinata situazione: gli oli essenziali naturali hanno la capacità di influire sul sistema neurovegetativo con effetti sedativi o stimolanti. Un olio essenziale per essere terapeutico deve essere assolutamente naturale.

Il meccanismo degli oli essenziali è quello di indurre delle risposte chimiche in funzione dei principi attivi che contengono e il fatto di una migliore azione attraverso la miscelazione lo conferma.

L'idrolato invece è un rimedio vibrazionale perchè costituito da acqua e porta un messaggio che raggiunge i centri energetici grazie proprio alla sua natura, ossia essere acqua informata. Attraverso il respiro l'essenza profumata raggiunge il luogo della criticità passando per le aree non controllate dalla mente razionale e scioglie le emozioni dove queste nascono. È l'incontro tra una necessità e la soddisfazione della stessa attraverso la comprensione del linguaggio instintuale operata a livello frequenziale da elementi comuni: aria e acqua. L'anima della pianta parla all'anima dell'uomo, l'acqua aromatica parla ai liquidi intra ed extracellulari, l'aria profumata parla alle energie sottili.

Una percezione olfattiva attiva altri recettori sensoriali in quella che in psicologia viene chiamata sinestesia.

Un odore piacevole e gratificante si chiama “fragranza”, proprio perchè viene associato ad esperienze positive e benefiche. Una fragranza è, così, un'entità somatica e psicologaca, sensoriale e affettiva.

Un profumo, oltre che percepito olfattivamente, lo si può vedere e vivere mentalmente.

Esso vibra, suona, possiede una forma, un colore, un sapore. L'odore è l'essenza delle cose, il profumo di un olio essenziale è l'essenza ( l'essenziale) della pianta.

I profumi si evocano dalla memoria e un profumo del passato resiste anche alle malattie della mente. Gli odori immagazzinati nel tempo, se nuovamente percepiti, innescano intense emozioni, ancor più di una vecchia fotografia.

I profumi lasciano una traccia indelebile nel sistema nervoso limbico, tant'è che rimangono presenti nel tempo anche quando l'individuo soffre di demenza senile o del morbo di Alzheimer.

Le vie di somministrazioni sono varie:

orale, cutanea (massaggi), polmonare (inalazioni, vaporizzazioni), bagni, pediluvi e maniluvi, impacchi, olfattiva (osmoterapia), e molte altre ( microcapsule, elisir, sciroppi, idrolati al talco, alcolati o quinte essenze, lozioni, emulsioni, creme, ecc.).

essential-oil-3816410_1920.jpg
bottom of page